Le nuove Ciao Lx, sono disponibili in versione a camera aperta con potenza termica da 24 kW con codici dedicati per metano e GPL.
Le caldaie sono provviste di circolatore basso consumo (6 m di prevalenza - EEI≤0,20).
Progettate seguendo le indicazioni di ecodesign della Direttiva Europea ErP si caratterizzano per le basse emissioni inquinanti e per un elevato standard
qualitativo di affidabilità e robustezza.
Display per la visualizzazione della temperatura e dei codici di diagnostica.
Predisposta per il collegamento al comando a distanza (optional).
Termoregolazione di serie (sonda esterna optional).
Raccordi idraulici, rubinetti gas e sanitario (optional).
Dimensione: H74x40x34 cm
Potenza: 24 Kw
Rendimento energetico elevato e consumi ridotti:
Con l’entrata in vigore della Direttiva Europea ErP (26.09.2015), anche i generatori per la produzione di riscaldamento e acqua calda sanitaria sono classificati attraverso l’apposita etichetta energetica indicante la classe.
L’etichettatura obbligatoria fornisce una maggior trasparenza sulle caratteristiche dei prodotti che potranno essere facilmente comparati favorendo l’utente nella ricerca di quelli con efficienza maggiore.
Di conseguenza anche con le caldaie si contribuisce con maggiore facilità al raggiungimento dell’obbiettivo “20-20-20” fissato per l’anno 2020 che consiste nel: ridurre del 20% le emissioni di gas serra (CO2), incrementare del 20% l’utilizzo delle energie rinnovabili e ridurre del 20% i consumi energetici nei Paesi della EU.
Bruciatore di ultima generazione:
Nell’alveo della Direttiva Europea ErP si inserisce il recente regolamento applicativo che richiede emissioni di ossidi di azoto uguali o inferiori a 56 mg/kWh, entrato in vigore il 26 settembre 2018. Ciao Lx è in grado di soddisfare i più esigenti requisiti in termini di basse emissioni, secondo il regolamento sopra menzionato, al fine di rendere gli apparecchi per il riscaldamento sempre più efficienti e meno inquinanti.
Grazie all’innovativo bruciatore di Ciao Lx, di tipo iperstechiometrico, la fiamma viene alimentata da una miscela aria-gas in eccesso rispetto a quella necessaria per la combustione, ottenendo come effetto una temperatura di fiamma molto bassa.
Da questa caratteristica, in combinazione col raffreddamento del bruciatore attraverso l’acqua del circuito di riscaldamento, deriva un abbassamento sensibile dei valori inquinanti di ossido di carbonio e di azoto prodotti dalla combustione, tali da soddisfare
a pieni voti i nuovi limiti imposti dalla normativa internazionale.

